logo-progetto-alice-combattere-violenza-contro-le-donne

Cosa si può fare per prevenire
la violenza di genere?

Cosa si può fare per prevenire
la violenza di genere?

Abbiamo deciso di partire dalle fondamenta rivolgendoci direttamente ai giovani.

Da un atto di femminicidio a un'opportunità per tutti i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado.

Abbiamo deciso di partire dalle fondamenta rivolgendoci direttamente ai giovani.

Da un atto di femminicidio a un'opportunità per tutti i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado.

Gli obiettivi del Progetto Alice sono:

Insegnare ai ragazzi e alle ragazze come gestire i conflitti relazionali

Coinvolgere le loro famiglie

Creare consapevolezza, parità e rispetto

Educare all’amore, alla libertà personale e alla libertà altrui 

Insegnare ai ragazzi e alle ragazze come gestire i conflitti relazionali

Coinvolgere le loro famiglie

Creare consapevolezza, parità e rispetto

Educare all’amore, alla libertà personale e alla libertà altrui 

Il Progetto Alice è promosso ed erogato dall’Associazione APS  “Il Sentiero dell’Essere” e nasce dall’idea del professore di lettere Marco Lazzerini insieme alla famiglia di Alice.

“Alla scuola spetta il compito di fornire tutti gli strumenti adeguati, affinché ogni individuo possa sviluppare un’identità consapevole e aperta nel rispetto della libertà, dell’uguaglianza, dei diritti di tutti e dell’identità di ciascuno” 

(Linee Guida Nazionali del Ministero dell’Istruzione)

Un progetto autofinanziato per le scuole secondarie di secondo grado (non è richiesto il contributo economico delle scuole, né delle famiglie).

Esso prevede 4 incontri di 2 ore ciascuno, così ripartiti:

1. Primo Incontro (2 ore)

  • Testimonianza della Storia di Alice;
  • Dati, informazioni e riferimenti storici sulla violenza di genere;
  • Origini della cultura sessista e primi strumenti per gettare le basi del cambiamento.

2. Secondo e Terzo Incontro (4 ore)

  • Approfonsimento sugli archetipi del Maschile e Femminile;
  • Esperienze pratiche di consapevolezza;
  • Giochi teatrali per abbattere le barriere dell’inconscio;
  • Semplici pratiche di contatto con le emozioni;
  • Apprendimento di strumenti pratici per una sana introspezione;
  • Riconoscimento della propria autenticità nelle relazioni;
  • Osservazione dei meccanismi disfunzionali nelle relazioni di coppie e familiari.

3. Quarto Incontro (2 ore)

  • Restituzione finale da parte degli allievi attraverso differenti e liberi strumenti creativi;
  • Rielaborazione, in gruppo, dell’esperienza vissuta.

Progetto promosso dall’Associazione APS

Il Sentiero dell’Essere

SOSTIENI IL PROGETTO ALICE - EDUCAZIONE ALL'AMORE

Cosa puoi fare per prevenire la violenza di genere?

FAI UNA DONAZIONE CON SATISPAY

FAI UN BONIFICO BANCARIO

Utilizza i seguenti dati per effettuare la tua donazione.

INTESTAZIONE: ASSOCIAZIONE SENTIERO DELL'ESSERE
IBAN: IT82H0359901899050188535706
CAUSALE: PROGETTO ALICE - EROGAZIONE LIBERALE

Copyright © Progetto Alice | Tutti I Contenuti Del Sito Sono Di Esclusiva Proprietà Di Sentiero Dell’Essere. C.F. 95629240011

info@sentierodellessere.org
Annalisa Chelotti: 3312902129
Luca Capozza: 3395827680

info@sentierodellessere.org
Annalisa Chelotti: 3312902129
Luca Capozza: 3395827680